Ginnastica posturale
Françoise Mézières fisioterapista francese, nel 1947 sviluppò un metodo profondo che espose nell’articolo “Rivoluzione alla ginnastica ortopedica”.
La teoria innovativa e rivoluzionaria di Mézières denunciava un comportamento del corpo nel quale i muscoli posteriori si comportano come un solo muscolo che risultava contratto e non debole, così come sostenuto dalla cinesiologia di allora.
Tale approccio fisioterapico mira ad agire su un allineamento e una forma fisica ideale codificata dalla stessa Mézières, la quale sosteneva che sono varie le cause che contribuiscono a modificare il naturale movimento, come ad esempio una respirazione troppo corta dovuta a stati di ansia o inquietudine permanente, una posizione errata assunta nel lavoro quotidiano, un vecchio trauma mal curato oppure un certo “comportamento” rigido. Una volta individuata la causa si può intervenire eliminando i dolori e le tensioni che si sono create. Molto spesso si riscontra che il dolore appare in zone di compensazione, mentre la vera fonte di sofferenza resta nascosta senza manifestarsi : “Il male non è mai laddove si manifesta”.
Il Mézières quindi è una tecnica di rieducazione individuale del corpo alla ricerca dell’equilibrio e dell’allineamento. Ogni incontro con il terapista inizia con l’osservazione del singolo paziente allo scopo di valutarne le asimmetrie morfologiche. Il trattamento si svolge attraverso una successione di posture mantenute per un tempo necessario affinché si allunghino le catene muscolari, con un adeguamento progressivo ed un insieme di risposte derivanti dall’esame del soggetto e del suo comportamento durante le varie fasi posturali.
Alberto Ferrari
tel: 345 439 44 65
mail: albertoferrarigm@hotmail.it
Per consultare il suo sito – www.ferrarichinesiologia.it

Tale metodo è particolarmente indicato per normalizzare tutti i problemi osteo-muscolo-articolari ed ha come campo di applicazione quello della patologia funzionale.
- Vertebrale: lombalgie, lombo sciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, ecc..
- Articolare: periartrite, scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi
- Muscolare: sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore, sindrome dell’angolare
- Disformica: iperlordosi, ipercifosi, ginocchia valghe/vare, piede piatto/cavo.
È indicato per gli sportivi come metodo di prevenzione agli infortuni, per la prevenzione di contratture, stiramenti, strappi, tendiniti e nell’ambito della medicina preventiva generale.
